Tavola rotonda: la malattia coronarica
9 Maggio 2024
, Hotel Catalunya, Via Catalogna, 22, 07041 Alghero (SS)
Referente
Mariella La Rocca - MLaRocca@duecipromotion.com
Doc da scaricare
Programma
Accreditato per
DueCi Promotion, Provider ECM n.1463, ha accreditato l’incontro 1463-414672 attribuendo n. 7 crediti ECM per:Medico Chirurgo specializzato in: Cardiologia, Cardiochirurgia e Medicina generale
ISCRIZIONE
Gratuita
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dottor Michele Portoghese
Direttore UOC Cardiochirurgia, Ospedale civile SS Annunziata, Sassari (SS)
Professor Gavino Casu
Direttore Cardiologia, Aou Sassari (SS)
FACULTY
Balata Andrea, Binaghi Giulio, Calderon Eyal, Canu Antonella, Cappai Antioco, Casu Gavino, Cirio Emiliano, Delogu Gianfranco, Denurra Cristiana, Dettori Francesco, Fancello Alessandro, Ierna Salvatore, Loi Bruno, Lorenzoni Giovanni, Massi Francesco, Merella Pierluigi, Mura Enrico, Mureddu Simone, Navarese Eliano Pio, Orrù Francesco, Pais Luisa, Pala Stefano, Pes Rosanna, Pisano Mauro, Porcu Maurizio, Portoghese Michele, Rossi Angelica, Sabino Giuseppe, Sau Laura, Scanu Matilde, Selis Luisa, Talanas Giuseppe, Tonelli Guido
RAZIONALE SCIENTIFICO
La malattia coronarica è la principale singola causa di mortalità e morbilità nella popolazione adulta dei paesi industrializzati. Secondo l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il trend di mortalità attualmente in riduzione è destinato a risalire nei prossimi anni a causa dell’inefficace controllo dei fattori di rischio e come conseguenza dell’allungamento della vita media.
Ad oggi, il trattamento della malattia coronarica nelle sue varie forme cliniche, costituisce il volume di attività principale dei servizi di cardiologia clinica e di cardiochirurgia.
La migliore comprensione dei meccanismi patogenetici alla base della malattia ha prodotto negli ultimi anni una significativa espansione delle opzioni terapeutiche aumentando l’efficacia ma anche la complessità dell’iter gestionale dei pazienti coronaropatici.
E’ dimostrato che l’aderenza alle indicazioni delle linee guida ha impatto significativo sull’efficacia della terapia, che si traduce nei migliori vantaggi di durata e qualità di vita per i pazienti. Per conseguirli è però essenziale una costante collaborazione tra le figure professionali direttamente coinvolte nell’iter terapeutico: in particolare cardiologo clinico, cardiologo interventista e chirurgo. Spesso però la routine lavorativa, spinta dalla grande richiesta di assistenza e dalla scarsità di mezzi e personale, rischia di trascurare questo importante momento di collaborazione con il risultato di ridurre l’efficacia terapeutica delle note-voli risorse investite in questo settore.
Inoltre vi sono particolari sottogruppi di pazienti in cui il trattamento ottimale non è ancora ben definito in letteratura, la conseguente sovrapposizione di strategie e competenze rende più complessa la gestione clinica : è proprio in questi casi che le decisioni multidisciplinari condivise possono garantire la scelta terapeutica migliore.
Il controllo dei fattori di rischio in fase di prevenzione primaria, cosi come il monitoraggio e l’aderenza alla terapia ottimale ed il follow-up clinico dei pazienti trattati in acuto e reinseriti sul territorio, è essenziale per garantire i migliori risultati a lungo termine . Le strutture territoriali hanno un ruolo cardine in questa fase del processo terapeutico fornendo all’ospedale un importante riscontro della qualità delle cure ero-gate.
Per tutte queste ragioni abbiamo pensato di organizzare un incontro sul tema “coronaropatia”, coinvolgendo tutte le figure che assistono i pazienti dal territorio all’ospedale, con l’intento di stimolare l’abitudine ed anche il piacere dell’ interscambio culturale.
L’incontro sarà monotematico ed estremamente pratico, con una introduzione iniziale frontale che riassumerà lo stato dell’arte della terapia, seguito dalla presentazione di casi clinici che forniranno il pretesto per avviare una discussione interdisciplinare.
L’intento principale è evidenziare come lo scambio di opinioni e l’apporto di diverse competenze, che affrontano il medesimo problema, possa essere un valore aggiunto non solo per garantire il meglio al paziente ma anche per consentire un lavoro più agevole e meno stressante a tutti noi.
La formula dell’incontro ha lo scopo di stimolare l’applicazione nella nostra realtà assistenziale dei principi teorici trasmessi dalle classiche modalità di informazione scientifica.
Date le caratteristiche sperimentali di questa tipologia di evento, vi prego di comprendere eventuali carenze organizzative e di darci il vostro apporto su come migliorare se ritenete che questa sia una strada utile da perseguire.
Data e ora di chiusura della lista di iscrizione
8 Maggio 2024, Ore 17.00Dati della Segreteria Organizzativa e Provider ECM 1463
DueCi Promotion S.r.l. - Via Santo Stefano, n, 75 - Bologna (BO)Referente: Mariella La Rocca, Cell.: +39 366 9608234 e-mail: mlarocca@duecipromotion.com
