25 ANNI DI OSTEONCOLOGIA
12 Dicembre 2025
Bologna, CENTRO DI RICERCA CODIVILLA-PUTTI - ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
VIA DI BARBIANO, 1/13 40136, BOLOGNA BO
Contact person
Annalaura Bianconi - abianconi@duecipromotion.com
Document to download
Programma, 12 Dicembre 2025
CME Accreditation
Codice ECM: 1463n.crediti: 6
CME Accreditation for
Con la nascita dell’Osteoncologia, nuova disciplina in Oncologia Medica nata in Italia 25 anni fa, si è resa possibile la realizzazione di un progetto che ha promosso la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale del paziente con metastasi ossee. Il progetto stesso ha promosso anche la ricerca di base, traslazionale e clinica, portando a migliore conoscenza dei meccanismi eziopatologici che sono alla base delle metastasi ossee. A questo si aggiungono tutte le nuove tecniche sia diagnostiche che terapeutico-riabilitative, a livello locale e sistemico. L’osteoncologia quindi è stata una vera evoluzione e rivoluzione in oncologia focalizzando l’attenzione non solo sui tumori primitivi dell’osso, che sono rari ma soprattutto sulle metastasi ossee e il danno osseo indotto dai trattamenti in tutte le fasi di malattia e soprattutto quelle iniziali.
L’osteoncologia, rappresenta una nuova disciplina oncologica grazie alla quale è stato possibile realizzare un progetto che promuova la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale del paziente con metastasi ossee maggiori responsabili dell’alta morbidità e morbilità a causa dell’aumento della loro incidenza.
Tale progetto ha favorito lo sviluppo della ricerca di base, traslazionale e clinica, portando ad una migliore conoscenza dei meccanismi eziopatologici che sono alla base delle metastasi ossee, consentendo un approccio più efficace nel mantenimento della salute dell’osso non solo nella fase metastatica ma anche nelle fasi precoci della storia naturale dei tumori.
È proprio questa maggior conoscenza che ha permesso l’introduzione, nelle diverse realtà ospedaliere, di una serie di farmaci specifici per il “target osso”, che hanno considerevolmente migliorato la salute dello stesso, il trattamento delle complicanze e, in fase iniziale di malattia di alcuni tumori, prodotto un effetto maggiormente positivo sull’outcome oncologico.
A tutto ciò si affiancano nuove tecniche sia diagnostiche che terapeutico-riabilitative, a livello locale e sistemico.
L’Osteoncologia rappresenta dunque una vera “evoluzione e rivoluzione” in oncologia medica focalizzando l’attenzione non solo sui tumori primitivi dell’osso, di per sè più rari, ma soprattutto sulle metastasi ossee e il danno osseo indotto dai trattamenti in tutte le fasi di malattia, soprattutto quelle iniziali. Essa costituisce ad oggi un esempio del trattamento medico personalizzato con un approccio globale al paziente oncologico.
Questo progetto, giunto oramai al suo 25° anno di vita, ha inoltre incluso la nascita di Centri Multidisciplinari e Multiprofessionali di Osteoncologia, oltre a vari momenti di formazione, anche a livello accademico, e altresì alla fondazione, nell’anno 2008, della Società Italiana di Osteoncologia I.S.O. ETS che promuove questo evento.
A tal proposito la giornata del prossimo 12 Dicembre vorrebbe ripercorrere assieme questo processo evolutivo dalla nascita dell’Osteoncologia e dell’evoluzione negli anni dei concetti di multidisciplinarietà finalizzati al mantenimento della salute dell’osso in oncologia.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Toni Ibrahim Direttore SC Osteoncologia, Sarcomi dell’Osso e dei Tessuti Molli e Terapie Innovative (OSOTT) Coordinatore Percorsi, Reti e Ricerca Traslazionale Oncologica (CRRO) IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
CREDITI ECM DueCi Promotion Srl, Provider ECM n. 1463 accrediterà il Corso per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo specializzato in: • Anatomia patologica • Endocrinologia • Farmacologia e tossicologia clinica • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Malattie dell’apparato respiratorio • Medicina fisica e riabilitazione • Medicina generale (medici di famiglia) • Medicina interna • Medicina nucleare • Nefrologia • Odontoiatria • Oncologia • Ortopedia e traumatologia • Radiodiagnostica • Radioterapia • Reumatologia • Urologia Fisioterapista Biologo Infermiere Tecnico sanitario laboratorio biomedico *Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio aver preso parte al 90% dell’attività formativa, aver compilato la documentazione in ogni sua parte e aver superato il questionario di valutazione ECM (minimo 75% di risposte esatte).
OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione al congresso è gratuita. È possibile effettuare la registrazione esclusivamente collegandosi al sito: www.duecipromotion.com > Corsi > selezionare il corso d’interesse > iscriviti online
SEDE Centro di Ricerca Codivilla-Putti Istituto Ortopedico Rizzoli Via di Barbiano, 1/13 - 40136, Bologna
Maximum number of participants
100