INSUFFICIENZA MITRALICA, ORGANICA E FUNZIONALE

15 Febbraio 2025

, voco Venice Mestre - the Quid, Via Terraglio, 15, 30174 Venezia (VE)

Referente
Mariella La Rocca - MLaRocca@duecipromotion.com

Doc da scaricare
Programma

Accreditato per
DueCi Promotion, Provider ECM n.1463, ha accreditato l’incontro 1463-438989 attribuendo n. 5 crediti ECM per:

Medico Chirurgo specializzato in: Cardiologia, Cardiochirurgia, Geriatria, Medicina Generale e Medicina Interna

ISCRIZIONE
Gratuita

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dottor Domenico Mangino
Direttore U.O.C Cardiochirurgia e Direttore Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Ospedale dell'Angelo, Mestre-Venezia

BOARD SCIENTIFICO
Dottor Domenico Mangino

Direttore U.O.C Cardiochirurgia e Direttore Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Ospedale dell'Angelo, Mestre-Venezia

Dottor Stefano Nistri
Responsabile del servizio di cardiologia del CMSR veneto medica, Altavilla Vicentina

RAZIONALE SCIENTIFICO
L’insufficienza mitralica è una patologia cardiaca prevalente nella popolazione generale che può riconoscere una patogenesi organica (con molteplici eziologie, degenerativa, congenita, reumatica) o funzionale (ovvero secondaria a una disfunzione del ventricolo sinistro). A severità e patogenesi fanno seguito le implicazioni prognostiche che possono essere molto negative per il paziente se la condizione non è identificata e trattata  appropriatamente. Nelle forme funzionali il trattamento fa seguito alla ottimizzazione della terapia della patologia ventricolare che ne ha condizionato la comparsa. Nelle forme organiche severe la correzione è il solo trattamento possibile per modificare favorevolmente la storia naturale della condizione.
Lo scopo di questo corso è quello di fornire una valutazione comprensiva della patologia nelle sue componenti cliniche, nelle sue modalità diagnostiche e nelle sue opzioni terapeutiche. La presenza di un gruppo didattico multidisciplinare offrirà ai partecipanti la possibilità di sperimentare l’importanza di un approccio altrettanto multidisciplinare alla cura del paziente.
Gli obiettivi primari del corso saranno: approfondire le differenze fra le forme organiche e funzionali; discutere le modalità migliori per quantificare la severità della condizione in funzione dell’eziopatogenesi; implementare gli approcci terapeutici adeguati alle diverse condizioni, in base alle evidenze; indirizzare i pazienti a trattamenti correttivi quando necessario, secondo approcci prioritari per livelli di raccomandazione.

Data e ora di chiusura della lista di iscrizione
14 Febbraio 2025, Ore 17:00

Dati della Segreteria Organizzativa e Provider ECM 1463
DueCi Promotion S.r.l. - Via Santo Stefano, n, 75 - Bologna (BO)
Referente: Mariella La Rocca, Cell.: +39 366 9608234 e-mail: mlarocca@duecipromotion.com

Richiedi informazioni