GauShare Days, Percorsi di diagnosi e cura della malattia di Gaucher
3 Dicembre 2025
                        
                        , Palazzo Virgilio Hotel Brindisi, Corso Umberto I, 149, 72100 Brindisi                        
                    
Referente
Mariella La Rocca - MLaRocca@duecipromotion.com
Doc da scaricare
Programma
Accreditamento ECM
Codice ECM: 1463-465108n.crediti: 6
Accreditato per
DueCi Promotion, Provider ECM n.1463, ha accreditato l’incontro 1463-465108 attribuendo n. 6 crediti ECM per:Medico Chirurgo specializzato in: endocrinologia, ematologia, gastroenterologia, genetica medica, malattie metaboliche e diabetologia, medicina interna, pediatria
Biologo
ISCRIZIONE
Gratuita
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dottor Domenico Pastore
Unità Operativa Complessa di Ematologia, Ospedale A. Perrino di Brindisi
Professor Andrea Pession
Professore Alma Mater
DIMEC, Università degli Studi di Bologna
FACULTY
Antonio Barbato, Donatella De Giovanni, Anna Maria Pasanisi, Domenico Pastore, Annalisa Peli, Andrea Pession, Claudia Rossi, Martino Ruggieri, Simonetta Simonetti, Maria Pia Solfrizzi, Davide Noto, Albina Tummolo
RAZIONALE SCIENTIFICO
La Malattia di Gaucher rappresenta allo stato delle conoscenze un modello prototipale che offre la possibilità di approfondire il capitolo delle Malattie da Accumulo Lisosomiale ovvero di un gruppo di disordini metabolici multisistemici, cronici, progressivi e con fenotipo variabile, causati da carenze di diversi componenti della funzione lisosomiale (almeno il 25% all'esordio in età pediatrica).
Oggi la possibilità di disporre di test diagnostici e di screening, anche neonatali, sempre più affidabili, anche per gruppi di pazienti fenotipicamente a rischio, unita alla disponibilità di terapie enzimatiche sostitutive o di riduzione del substrato in grado di modificare la storia naturale di un numero crescente di pazienti, richiede una crescente attenzione da parte della comunità scientifica, soprattutto in ambito pediatrico.
L’incontro si propone di approfondire aspetti legati allo screening neonatale, agli screening di popolazioni a rischio in età pediatrica e adulta, a metodi di monitoraggio della risposta alle terapie e a manifestazioni cliniche particolarmente severe quali quelle scheletriche. Esempi di real-life con la presentazione di casi clinici paradigmatici saranno l’occasione di verificare l’applicabilità delle relazioni previste e di approfondirne aspetti peculiari delle diverse fasce d’età neonatale, pediatrica e adulta.
Numero massimo di partecipanti
40
Data e ora di chiusura della lista di iscrizione
2 Dicembre 2025, ore 18:00Dati della Segreteria Organizzativa e Provider ECM 1463
DueCi Promotion S.r.l. - Via Santo Stefano, n, 75 - Bologna (BO)Referente: Mariella La Rocca, Cell.: +39 366 9608234 e-mail: mlarocca@duecipromotion.com