4th International Translational Course in Rare Cancers (ITCRC)
28, 29 Ottobre 2022
Meldola, IRST-IRCSS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori “Dino Amadori”
Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Referente
Annalaura Bianconi - abianconi@duecipromotion.com
Doc da scaricare
Programma28,29 Ottobre 2022
Accreditamento ECM
Codice ECM: 1463-331443n.crediti: 15,0
Accreditato per
Rare Cancers are characterized by a complex management requiring specific medical skills and teamwork by multiple professionals (multi- and inter- disciplinary approach).
In the multidisciplinary context, patient management must grow within the network of regional, national and international collaborations, especially translational research that brings the results obtained in the laboratory to the patient's bed as soon as possible.
This international course would like to focus on these topics involving all the different professionals.
The meeting will be structured in specific sessions related to different rare cancers in order to interact with international experts in the field of care and treatments (chemotherapy and biological therapies including immunotherapy in all phases of the disease), research and training, involving all the multi-professional figures.
CREDITI FORMATIVI ECM
DueCi Promotion Srl, Provider ECM n. 1463, ha accreditato il Corso con ID 361443 assegnando e ottenendo n. 15 crediti ECM per le seguenti figure professionali:
• Medico Chirurgo specializzato in: ematologia, endocrinologia, gastroenterologia, genetica medica, malattiemetaboliche e diabetologia, malattie dell’apparato respiratorio, medicina fisica e riabilitazione, medicina interna; oncologia, radioterapia, chirurgia generale, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgiatoracica, neurochirurgia, ortopedia e traumatologia, otorinolaringoiatria; urologia, anatomia patologica, medicina nucleare, neuroradiologia, radiodiagnostica, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale (medici di famiglia), direzione medica di presidi ospedaliero
• Infermiere
• Biologo
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Assistente sanitario
• Farmacista specializzato in: farmacia ospedaliera, farmacia territoriale
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Psicologo specializzato in: psicologia e psicoterapia
• Chimico specializzato in: chimica analitica
• Fisico specializzato in: fisica sanitaria
* Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio aver preso parte al 90% dell’attività formativa e di aver superato il questionario a risposta multipla con performance minima del 75% di risposte corrette.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Alberto Bongiovanni IRST-IRCSS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola (FC)
Giovanni Martinelli Direttore Scientifico, Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola (FC) Professore in Malattie del sangue, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna
Laura Mercatali Dirigente di Ricerca, SSD Centro di Osteoncologia, Tumori Rari e Testa Collo, IRST-IRCSS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola (FC)
Data e ora di chiusura della lista di iscrizione
26 Ottobre 2022 h.23.59Dati della Segreteria Organizzativa e Provider ECM 1463
ORGANIZATION SECRETARY AND PROVIDER ECM 1463DueCi Promotion S.r.l.
Via S. Stefano, 75 - 40125 Bologna
Tel 051.4841310 - Fax 051.247165
Referenti incontro:
abianconi@duecipromotion.com - aastore@duecipromotion.com
www.duecipromotion.com
