Tavola rotonda: la valvola mitrale
15 Novembre 2024
, Hotel Catalunya, Via Catalogna, 22, 07041 Alghero (SS)
Referente
Mariella La Rocca - MLaRocca@duecipromotion.com
Accreditato per
DueCi Promotion, Provider ECM n.1463, ha accreditato l’incontro 1463 - 407412 attribuendo n. 8 crediti ECM per:Medico Chirurgo specializzato in: Cardiologia, Cardiochirurgia e Medicina generale;
Infermieri
ISCRIZIONE
Gratuita
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dottor Michele Portoghese
Direttore UOC Cardiochirurgia, Ospedale civile SS Annunziata, Sassari (SS)
Professor Gavino Casu
Direttore UOC Cardiologia, Aou Sassari (SS)
RAZIONALE SCIENTIFICO
Nell’ultimo decennio i progressi tecnologici hanno rivoluzionato il trattamento delle patologie delle valvole cardiache. Da un lato l’affermarsi delle tecniche transcatetere e dall’altro le innovazioni in chirurgia mininvasiva hanno ampliato in modo considerevole la platea dei candidati al trattamento strutturale mentre le tecniche di imaging consentono di definire in modo sempre più preciso modalità e tempi di intervento. Questo scenario apre prospettive avveniristiche verso una terapia “personalizzata” per ogni determinato paziente.
D’altro canto, all’aumentare delle opzioni tecnologiche fa fronte un inevitabile aumento della complessità di gestione dell’iter diagnostico e terapeutico che necessita l’interazione di diverse figure professionali che devono integrare le proprie esperienze specialistiche per proporre al paziente il trattamento più efficace.
Il lavoro multidisciplinare che oggi è universalmente considerato la strategia vincente in termini di outcome richiede però un grosso sforzo culturale agli operatori sanitari che per decenni sono stati formati nell’ottica della iperspecializzazione e della conseguente compartimentalizzazione del processo decisionale. I concetti di Heart Team e Heart Valve Center che sono indicati con forte evidenza in tutte le linee guida internazionali, richiedono per la loro realizzazione pratica un radicale cambio di mentalità della classe medica verso la condivisione di gruppo delle strategie di diagnosi e cura. Infatti la nuova sfida che i progressi tecnologici ci impongono è di creare figure professionali iperspecialistiche, ma, allo stesso tempo, in grado di integrare le proprie conoscenze con quelle di altre specialità, in modo da poter scegliere le migliori opzioni terapeutiche per ogni determinato paziente.
Nel campo della terapia dei vizi valvolari mitralici, il ruolo centrale del paziente trova la sua realizzazione nel lavoro di mediazione del medico curante (cardiologo clinico, internista e medico di base), che deve interfacciarsi con lo specialista di imaging, con lo specialista interventista (cardiologo, chirurgo o “ibrido”) e con il cardioanestesista. È da sottolineare in questo ambito l’opera cruciale del medico del territorio (cardiologo ambulatoriale e medico di base) che deve interpretare le esigenze del paziente e seguirlo e guidarlo nel percorso terapeutico prima e dopo il ricovero ospedaliero. Il contatto tra medico del territorio e ospedale, infine, ha un ulteriore ruolo di vitale importanza per il miglioramento continuo delle cure erogate che consiste nel lavoro di follow-up e feedback, cioè di raccolta dei dati clinici e loro trasmissione agli operatori ospedalieri, dati che devono essere oggetto di comunicazione pubblica e verifica di qualità. Alla luce di quanto detto finora, abbiamo pensato di organizzare una giornata di lavoro multidisciplinare che si discosta dallo schema classico del congresso frontale. Con il termine “tavola rotonda” vorremmo sottolineare l’importanza del lavoro corale e “mimare” il lavoro di gruppo cercando di farne emergere i vantaggi e, soprattutto, le maggiori criticità che ne ostacolano la realizzazione, nella speranza di poter individuare, grazie ai suggerimenti pratici dei professionisti coinvolti, modalità operative nuove ed efficaci che si adattano al meglio alla nostra realtà assistenziale locale. L’incontro cui vi invitiamo a partecipare, il secondo da noi organizzato con queste modalità, prevede, quindi, la partecipazione attiva di tutti voi. Chiedendo la vostra comprensione per eventuali disguidi procedurali dovuti al rodaggio di questa nuova modalità congressuale, siamo certi che ogni vostro contributo sarà prezioso per tutti noi.
Data e ora di chiusura della lista di iscrizione
14 Novembre 2024, ore 17.00Dati della Segreteria Organizzativa e Provider ECM 1463
DueCi Promotion S.r.l. - Via Santo Stefano, n, 75 - Bologna (BO)Referente: Mariella La Rocca, Cell.: +39 366 9608234 e-mail: mlarocca@duecipromotion.com
